Assegni familiari


Gli assegni familiari sono una forma di sostegno economico previsti per alcune categorie determinate di lavoratori, il cui nucleo familiare abbia un reddito complessivo al di sotto dei limiti stabiliti annualmente dalla legge, si tratta dei:

- coltivatori diretti e mezzadri,
- titolari delle pensioni a carico delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri

Gli assegni familiari sono corrisposti periodicamente dall'Inps, in misura fissa per ciascuno dei familiari a carico.

I familiari per i quali è possibile richiedere gli assegni familiari sono:
- il coniuge;
- i figli, i fratelli, le sorelle e i nipoti di età inferiore ai 18 o inabili al lavoro o apprendisti  o studenti (tale limite di età è elevato a 26 se sono studenti universitari);
- i genitori a carico.

I "redditi del nucleo familiare" da prendere in considerazione per la concessione dell'assegno familiare sono i redditi complessivi assoggettabili all'Irpef e i redditi di qualsiasi natura compresi quelli, se superiori a 1.032,92€, esenti da imposta o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o imposta sostitutiva.

 

Assegni familiari a cura del Centro Studi



01/11/2011